sabato 11 febbraio 2017

Radio Pirata, la Radio nella Radio.


Un programma radiofonico, un podcast, ma soprattutto un “mini palinsesto” che si inserisce nella Radio in uno spazio libero.

 

Radio Pirata, la Radio nella Radio.

Nasce dall’idea di comunicare, o almeno cercare di farlo, in modo un po’ diverso dal solito grazie allo spazio e fiducia concessi da Yastaradio.

 

Una Radio, pirata, voci fuori controllo, che portano in Radio una Radio che parla di musica, di cinema, cultura, ambiente, sociale e che vuole ripercorrere e tenere aggiornati gli ascoltatori …. sulla Radio. Vista la passione che da anni mi lega alla Radio, sia commerciale, sia comunitaria, ma anche come ascoltatore di onde corte, onde medie, bande pirata, alla continua ricerca di quelle voci e di quei suoni che arrivano da ogni parte del mondo nella “magica scatoletta di plastica”. Molte saranno le informazioni che riguarderanno la storia e le novità dei grandi broadcaster internazionali, le radio italiane e la comunicazione in genere, una sorta di ascolti per sensibilizzare anche l’uso della Radio in modalità a volte dimenticate.Un programma, dinamico e partecipato, da appassionati e professionisti, da amatori e curiosi.E visto che una delle prime grandi Radio Pirata, Radio Caroline, trasmetteva da una nave …. vi invito a salire a bordo !

 

Con Gabriele la prima parte del programma è sempre dedicata alla Radio e alla sua storia, all’attualità e alle novità riguardanti l’universo della “scatola magica”
Ecco la ciurma :

 

“In contatto con il Mondo”  Gioacchino Stallone in collegamento dalla redazione di Radio Londra Marsala i racconterà di Radio nella sua rubrica.

 

“Bastiàn Contrario” Eccomi qua, sono eli the worst richiamata a condividere le mie considerazioni con nuovi e vecchi ascoltatori… Come saluta un Pirata? Non so, ma mi piace che un Pirata sia anche un … Bastiàn Contrario … Questo sarà il mio spazio: uno spazio in cui dirò la mia, forse ingenua o forse sagace…di certo libera da qualsiasi identità politica, esprimendo un pensiero condivisibile o meno ma che sarà sempre un’occasione per rimettere in discussione una realtà che troppo spesso si ripete uguale a se stessa ma con la pretesa di portare un cambiamento.Cambiamento, a volte, può anche essere fare un passo indietro, o cambiare luce anzichè prospettiva… Vi aspetto. Numerosi e curiosi!
eli the worst.

 

“Topos in fabula” è una rubrica di Luca che si occupa della correlazione tra espedienti narrativi metaculturali.I campi di ricerca sono la letteratura, il cinema e il teatro. Lo scopo, quello di avvicinare le persone ad una lettura stratificata delle opere a cui sono più legate e, magari, fargliene conoscere di nuove. 

 

“Il Cameo di Anna” …. Musica colta senza presentazioni.

 

Potete ascoltare il programma :

 

Mercoledì alle 17.00 e Venerdì alle 9.30 su Radio 100 Passi

 

Su Radio Grad : “Bastian Contrario” il Lunedì, Mercoledì e Venerdì alle ore 10.00, “Radio Pirata, La Storia della Radio” il lunedì alle 22.30 e il venerdì alle 11.00, 16.00 e 20.30 e “Topos in Fabula” mercoledì e venerdì alle 19:30


 Su Radiocom.TV la domenica alle 21.00 “Radio Pirata, La Storia della Radio”

 

Presente inoltre sulle varie piattaforme di Podcast in versione senza musica ma solo con i contenuti del programma

 

Per informazioni o suggerimenti scriveteci a radiopirataonair@gmail.com


                                              



domenica 2 febbraio 2014

"Un Matrimonio non convenzionale" finalmente On Line !

Questo quaderno è una sorta di chiacchierata che, pur partendo da un evento particolarmente autobiografico qual è un matrimonio, offre una rosa di argomenti e immagini che riconducono alla domanda fondamentale del "perché?". Ogni scelta, anche la più piccola, ogni singola parola, sono frutto di una riflessione sui valori degli affetti, dell'ambiente, dell'essere vegetariani... e quindi del piacere della semplicità e della concretezza... Il tutto basato sul concetto fondamentale di un amore che si esprime costantemente in un "noi". È nostro scopo, rafforzando questo aspetto, la condivisione della nostra esperienza e l'invito a fare vostra la nostra storia. (GabriELEna)




Finalmente in vendita on line il Nostro Quaderno

All'interno del libro e dell'ebook troverete il link per ascoltare e scaricare l'audiolibro.

lunedì 25 novembre 2013

"Un Matrimonio non convenzionale (il Nostro)"

"Un Matrimonio non convenzionale (il Nostro)"
Il libro presentato da Elena Furio in una intervista di Claudio Castagna per Radio Rcs. All'interno de " IL CURIOSOMETRO " andata in onda lunedì 25 novembre alle ore 15.00.



venerdì 7 giugno 2013

Salviamo l'orsetto del Baldo !!

E' nato un gruppo su Facebook per cercare di sensibilizzare gli amanti della natura e i rispettosi dell'ambiente su un problema che riguarda M 11 o come lo chiamo io "Orsobaldo" che rischia di finire in una riserva.



di seguito la lettera



mercoledì 29 maggio 2013

La Radio Open Source

Una volta era impensabile, programmi dedicati , sistemi operativi commerciali per supportare tali software costi improponibili per una radio con piccolo budget, ma da alcuni anni grazie a Linux si sono aperti nuovi orizzonti, ad iniziare dall'editing audio che oggi puo' venire affidato ad un potente programma come Audacity che ci permette di registrare e appunto editare in modo semplice ed efficace, anche per quanto riguarda l'automazione l'open source ci portra' aiutare, dedichero' un capitolo appena possibile sui software di gestione radiofonica per Linux, iniziando magari da Airtime





     

domenica 19 maggio 2013

Il prototipo prende forma ....

Come anticipato dal precedente post, la "creatura" prende forma, il mixer piu' in alto nel rack e' il cuore principale a cui e' collegato il microfono del conduttore, il collegamento telefonico fisso tramite Boxtel e il collegamento telefonico cellulare tramite interfaccia home made compatibile con i telefoni Nokia, c'e' spazio per collegare un pc per le sigle, basi o playlist musicali e streaming audio.
Il secondo mixer serve per gestire 8 postazioni microfoniche della sezione ospiti, segue un limiter per evitare sovraccarichi e picchi di trasmissione e una matrice audio per le varie uscite assegnabili a registratori, pc e streaming , oltre che al controllo d'uscita in cuffia collegabile anche ad un altro amplificatore per cuffie nella sezione ospiti.
Il tutto e' racchiuso in case rack a 4 unita' di piccola profondita' per agevolare il trasporto.


Prossimamente una realizzazione simile in formato valigetta .

Speciale Radio Cubane

Una sezione speciale del nostro blog con gli episodi dedicati alla Radio Cubana, una Radio incredibile, fatta con passione e traboccante di ...